Il gioco del lotto estrazione oggi

  1. Un Gioco Da Casino: Questo gioco ha dentro individui ispirati all'originale D & D heroic fantasy paper game e nelle corsie, troverete simboli come draghi, cristallo blu, il logo bonus, scheletri, cristallo verde, il logo del gioco e una principessa elfo.
  2. Come Vincere Alla Roulette Al Casino - Questo perché i giocatori vogliono sapere che i giochi basati sul caso non sono truccati e che stanno fornendo condizioni di parità, per così dire.
  3. Quanto Paga Il Pieno Alla Roulette: Sai che stai avendo il casinò più sicuro, sicuro e regolamentato.

App casino soldi veri

Gioco Gratuito Slot Machine
Quindi assicuratevi di capire che cosa è richiesto di voi prima di firmare e depositare qualsiasi denaro.
Gioco Di Carte Rummy
Tuttavia, molti dei giocatori la cui vincita è in stato di attesa, alla fine finiscono per invertire i loro cash out direttamente nel loro bankroll per continuare a giocare d'azzardo.
Ovviamente, sarà la versione online dei loro famosi casinò di mattoni e malta, e portano tutta la loro eccellenza nei casinò fisici alla loro versione online.

Sala casinò

Slots Online
Non c'è combattente in questa classe di peso che la batterà.
French Roulette Netent
Molto è stato fatto negli ultimi anni, e molti siti sono venuti che opera al di fuori degli Stati Uniti e accettare giocatori degli Stati Uniti.
Casino Sanremo Contatti

Fulvio Federico

Articoli & News

Fondo Regionale per la Crescita Campania – FRC II

Un’opportunità per le PMI Campane

La Regione Campania ha lanciato l’Avviso Pubblico “Fondo Regionale per la Crescita Campania – FRC II Edizione“, con l’obiettivo di sostenere le piccole e microimprese campane attraverso agevolazioni finanziarie. Questa iniziativa si inserisce nel contesto del Programma Regionale Campania FESR 2021-2027, volto a rafforzare la competitività, l’innovazione e l’internazionalizzazione delle imprese locali.

Obiettivi dell’Avviso

L’Avviso mira a:

  • Rafforzare la competitività delle PMI campane.
  • Promuovere l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione.
  • Sostenere investimenti materiali e immateriali.
  • Favorire la riorganizzazione e la ristrutturazione aziendale.

Questi obiettivi sono in linea con il Regolamento (UE) 2024/795 che istituisce la Piattaforma per le Tecnologie Strategiche per l’Europa (STEP), mirata a ridurre le dipendenze strategiche dell’Unione e a rafforzare la sovranità economica e la sicurezza.

Beneficiari e Requisiti di Ammissibilità

I beneficiari di questo avviso sono:

  • Piccole e microimprese, come definite dalla Raccomandazione della Commissione europea n. 2003/361/CE, iscritte al Registro delle Imprese da almeno 12 mesi.
  • Liberi professionisti con partita IVA da almeno 12 mesi, iscritti a ordini o collegi professionali.

I beneficiari devono rispettare vari requisiti, tra cui l’assenza di procedimenti concorsuali e di iscrizioni nel Registro Protesti, la regolarità con le norme previdenziali e fiscali, e la capacità di disporre delle risorse necessarie a coprire i costi di gestione e manutenzione.

Interventi e Spese Ammissibili

Gli investimenti ammissibili riguardano:

  • Macchinari, impianti, attrezzature hardware, e beni intangibili.
  • Opere di impiantistica funzionali all’installazione dei beni.
  • Servizi per l’innovazione organizzativa e tecnologica.
  • Software e applicazioni per esigenze gestionali e produttive.

Le spese devono essere strettamente necessarie e funzionali al ciclo produttivo, con un programma di spesa compreso tra 30.000 e 150.000 euro.

Agevolazioni Concesse

Le agevolazioni sono concesse a titolo di de minimis, nella forma di strumento finanziario misto che copre il 100% del programma di spesa ammissibile, suddivise in:

  • 50% contributo a fondo perduto.
  • 50% finanziamento a tasso zero.

Il finanziamento prevede una durata complessiva di 5 anni, con 6 mesi di preammortamento e 54 mesi per il rimborso.

Modalità di Presentazione delle Domande

Le domande possono essere presentate dalle ore 12:00 del 18 settembre 2024 fino alle ore 12:00 del 18 ottobre 2024, esclusivamente in modalità telematica.

Criteri di Selezione e Graduatoria

Le domande verranno valutate in base a vari criteri, tra cui la sostenibilità economico-finanziaria del progetto, il carattere innovativo, e la capacità di contribuire alla neutralità carbonica. Le domande che raggiungeranno una soglia minima di 50 punti su 100 saranno considerate ammissibili.

Per ulteriori dettagli e per accedere alla modulistica necessaria: